SPOT
CERTIFICATO TELEMATICO DI MALATTIA PER I LAVORATORI DIPENDENTI |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Antonella Di Tommaso |
Lunedì 22 Maggio 2017 09:07 |
Qualsiasi medico al quale ci si rivolga deve rilasciare il certificato di malattia se necessario e richiesto e, in assenza di connessione internet o in caso di medico libero professionista non abilitato all’invio telematico, vale il certificato cartaceo rilasciato in doppia copia che deve essere consegnato all’INPS e al datore di lavoro. Il lavoratore, quindi, insieme al medico di famiglia deve controllare che tutti i dati del certificato siano corretti, con particolare attenzione all’esatto indirizzo di reperibilità durante la malattia ed è consigliabile inserire anche il numero di telefono. Inps e Ordine dei Medici di Arezzo hanno, comunque, preparato una comunicazione congiunta predisposta per ambulatori dei medici, patronati e luoghi di lavoro. L’Inps raccomanda di rispettare le fasce orarie di reperibilità per eventuali visite mediche di controllo, anche nei giorni festivi, di sabato e domenica: ore 10 – 12 ed ore 17 – 19 per i lavoratori del settore privato; ore 9 – 13 e ore 15 – 18 per i lavoratori del settore pubblico. |